Questo è un segnaposto del codice personalizzato. Passa ad Anteprima o pubblica la pagina per vedere come funziona il codice. Fai doppio clic per modificare
<script type="text/javascript"> var _iub = _iub || []; _iub.csConfiguration = {"floatingPreferencesButtonDisplay":"bottom-right","gdprAppliesGlobally":false,"perPurposeConsent":true,"siteId":2953120,"whitelabel":false,"cookiePolicyId":38051012,"lang":"it", "banner":{ "acceptButtonDisplay":true,"closeButtonDisplay":false,"continueWithoutAcceptingButtonDisplay":true,"customizeButtonDisplay":true,"explicitWithdrawal":true,"listPurposes":true,"position":"float-top-center","rejectButtonDisplay":true }}; </script> <script type="text/javascript" src="//cdn.iubenda.com/cs/iubenda_cs.js" charset="UTF-8" async></script>
Se cerchi un corso di formazione che non sia il classico corso sulle varie tecniche e metodiche di ginnastica posturale sei nel posto giusto!!!
Ti daremo un metodo con delle procedure facilmente replicabili ed efficaci per poter costruire un protocollo ad hoc di esercizi su ogni tuo cliente, per migliorare la sua postura ed il benessere della sua schiena
La Ginnastica Posturale Integrata nell’adulto: dall’analisi posturale alla progressione degli esercizi
Corso di Alta Formazione
Ginnastica Posturale Integrata, non è il solito corso sulle varie tecniche e metodiche posturali, né tantomeno si struttura su protocolli standard, ma è un corso basato sull’applicazione dei principi e delle regole della posturologia all’esercizio fisico con una marcata vocazione alla pratica stessa.
Partendo dall'analisi posturale statica e dinamica e quindi basandosi sulla oggettività dei dati rilevati e seguendo delle procedure facilmente replicabili ed efficaci, i corsisti saranno in grado di creare una progressione di esercizi di ginnastica posturale pensati e sagomati ad hoc su ogni cliente.

Allo scopo di raggiungere tali obiettivi verrà dedicato gran parte del tempo alla pratica, 20 ore su 32 ore di corso, dando vita ad un vero e proprio laboratorio dove ognuno avrà la possibilità di sperimentare, effettuando di continuo lo studio delle catene muscolari che determinano ogni singolo assetto posturale, i test di motricità e di equilibrio, i test per determinare la mobilità articolare, la forza e le retrazioni muscolari ed infine i test di base per valutare ogni singolo recettore posturale ed il suo coinvolgimento sulla postura.
La pratica effettuata nei quattro giorni di corso metterà il corsista già da subito in condizione di poter applicare gli insegnamenti conseguiti ottenendo risultati ottimali sulla postura di ogni singolo cliente.
Al raggiungimento di tale obbiettivo si evidenzierà una maggiore richiesta da parte della clientela di ulteriori prestazioni, con un conseguente ritorno economico.
Modulo 1
Prima Giornata: introduzione al concetto di postura e 
teoria dell'analisi posturale

08.30
Registrazione partecipanti, saluti ed informazioni generali sulla giornata

09.00/11.00
- La postura e sistema tonico posturale
- Biomeccanica ed equilibrio posturale
- La statica e la dinamica umana e le sue alterazioni 
- Le catene muscolari: organizzazione e classificazione generale

11.00
Coffee break

11.30/13.00
  Teoria dell’analisi posturale statica e dinamica: 
Linee guida, test da effettuare e fondamenti di lettura ed interpretazione del dato baropodometrico e stabilometrico

13.00
Pausa Pranzo

14.00/16.00
Prima Sessione Pratica svolta dai corsisti: Analisi posturale statica

16.00
Coffee break

16.30/18.30
Seconda Sessione Pratica svolta dai corsisti: 
- Analisi Posturale dinamica
- Linee guida per la programmazione della lezione e per la creazione degli esercizi
Programma del corso
Modulo 1
Seconda Giornata: La ginnastica posturale nelle disfunzioni del 
rachide cervicale e del rachide dorsale

09.00/10.00
Rachide cervicale e rachide dorsale: 
Biomeccanica, organizzazione e classificazione delle catene muscolari

10.00/11.00
Disfunzioni del rachide cervicale e del rachide dorsale: 
La natura posturologica e le cause dirette ed indirette

11.00
Coffee break

11.30/13.00
Prima Sessione Pratica svolta dai corsisti: Analisi posturale statica e dinamica

13.00
Pausa Pranzo

14.00/16.00
Seconda Sessione Pratica svolta dai corsisti:  
Programmazione della lezione, progressione e creazione degli esercizi per le disfunzioni del rachide cervicale

16.00
Coffee break

16.30/18.00
Terza Sessione Pratica svolta dai corsisti:
Programmazione della lezione, progressione e creazione degli esercizi per le disfunzioni del rachide dorsale
Modulo 2
Prima Giornata: La ginnastica posturale nelle disfunzioni del 
Rachide Lombare

09.00/10.00
Rachide lombare: Biomeccanica, organizzazione e classificazione delle catene muscolari

10.00/11.00
Disfunzioni del rachide lombare: 
La natura posturologica e le cause dirette ed indirette

11.00
Coffee break

11.30/13.00
Prima Sessione Pratica svolta dai corsisti: Analisi posturale statica e dinamica

13.00
Pausa pranzo

14.00/16.00
Seconda Sessione Pratica svolta dai corsisti: 
Programmazione della lezione, progressione e creazione degli esercizi per le disfunzioni del rachide lombare

16.00
Coffee Break

16.30/18.30
Terza Sessione Pratica svolta dai corsisti: 
Analisi posturale statica e dinamica e creazione degli esercizi basati sull’analisi posturale effettuata
Modulo 2
Seconda Giornata: La ginnastica posturale nelle scoliosi stabilizzate e funzionali dell’adulto

09.00/11.00
- La biomeccanica della scoliosi
- La scoliosi nell'adulto: le origini posturologiche e le cause dirette ed indirette 
- La scoliosi nell'adulto: valutazione e test

11.00
Coffee break

11.30/13.00
Prima Sessione Pratica svolta dai corsisti:  
Programmazione della lezione, progressione e creazione degli esercizi per le scoliosi dell’adulto

13.00  
Pausa pranzo

14.30/16.00
Seconda Sessione Pratica svolta dai corsisti:  
Analisi posturale statica e dinamica e creazione degli esercizi basati sull’analisi posturale effettuata

16.00  
Coffee break

16.30/18.00
Terza Sessione Pratica svolta dai corsisti: Analisi posturale statica e dinamica e creazione degli esercizi basati sull’analisi posturale effettuata

18.00
Domande e consegna degli attestati di partecipazione al corso
Docente: Salvo Bonvegna
Salvo Bonvegna consegue nel 2003 la prima Laurea Magistrale in “Scienza e Tecnica dello Sport” presso l’università di Roma “Tor Vergata”.

Nel 2005 frequenta il Master in Posturologia dell’Università di Roma “La Sapienza”, all’epoca il più importante d’Italia, dove poi rimane per i successivi cinque anni come docente a contratto.

Dal 2006 al 2017 è stato “Direttore Didattico di PosturaLab Italia” ed ha organizzato numerosi convegni e corsi di posturologia, svolgendo anche in prima persona il docente in numerosi corsi di formazione, tra cui appunto il “Corso di Ginnastica Posturale Integrata” che solo in Sicilia ha formato centinaia di operatori del settore e che viene riproposto ogni anno da oltre 10 anni con notevole successo.
 
Nel 2014 partecipa alla stesura del testo universitario “I volti del corpo” scrivendo il capitolo dedicato alla “Posturologia” e nello stesso anno, consegue la seconda laurea magistrale in “Scienze e tecniche motorie preventive e adattative” presso la facoltà di Scienze Biomediche dell’Università di Catania.

Da dieci anni è docente a contratto al Master in Posturologia e Biomeccanica dell’Università di Palermo e docente alla Scuola di Osteopatia "AISERCO” per il modulo di "Posturologia Funzionale".
Recentemente nel 2022 è entrato a far parte del corpo docente del primo Master in Italia di secondo livello in Posturologia sportiva presso l’Università “Kore” di Enna.

Dal 2017 è il coordinatore della palestra di “Rehab-Fit” un Centro di Riabilitazione, Posturologia e Fitness Medicale che si caratterizza per innovazione tecnologica nell’ambito terapeutico e nell’attività motoria.
La presenza nella struttura di attrezzatura altamente specifiche e tecnologicamente avanzate per l’esercizio fisico, come Tecnobody, WellBack System e Sensor Medica, avvalora sempre di più la sua tesi: 
“Non si può costruire un protocollo individuale di esercizi di ginnastica posturale se non abbiamo dati oggettivi e quindi numerici sulla postura, sull’equilibrio statico, sull’equilibrio dinamico e sulla deambulazione”.

Dal 2018 grazie all’utilizzo costante, la sperimentazione e la creazione di nuovi protocolli di esercizio fisico sulle macchine Tecnobody (Prokin, Walker View, Dwall e Isoshift) diventa Clinical Specialist 
per Sicilia e Calabria e  docente 
Tecnobody Academy.

Salvo Bonvegna svolge la propria attività professionale da oltre venti anni ed è specializzato in Ginnastica Posturale ed in Analisi Posturale Statica e Dinamica.
Studenti del Master in Posturologia dicono del nostro Docente
24
GIORNI
05
ORE
18
MINUTI
31
SECONDI
Hai tempo fino al 
27 LUGLIO per usufruire di uno SCONTO DEL 20% 
SUL CORSO
+39
Lasciaci i tuoi dati per usufruire dello sconto ed avere ulteriori informazioni
sul corso 
Perchè iscriversi a questo corso
Acquisirai le competenze tecniche specifiche per eseguire una attenta e precisa analisi posturale statica e dinamica che ti permetterà di avere tutti i dati utili per strutturare una scheda di esercizi di ginnastica posturale sagomata "come un vestito" su ogni cliente.
Renderai il tuo lavoro dal punto di vista economico molto più profittevole perché sarai in grado di gestire più clienti in sala contemporaneamente garantendo individualmente il miglioramento dell'assetto posturale, distinguendoti rispetto alla media per  l'alta frequenza dei risultati ottenuti e l'ottima qualità del servizio offerto.
I medici ed i fisioterapisti, finito il loro lavoro identificheranno te come professionista specializzato per far effettuare in palestra ai propri pazienti, oramai guariti, la ginnastica posturale perché sono sicuri che quest'ultimi non avranno una regressione dello stato di benessere raggiunto.
Per avere un idea concreta dello spessore della nostra formazione, guarda il webinar  qui sotto!!!
E' una parte del programma del corso
Cosa avrai per sempre frequentando
le quattro giornate di corso
I PDF DI TUTTE LE SLIDE
TUTTE LE VIDEOREGISTRAZIONI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI
TUTTI I VIDEO DEGLI ESERCIZI DI GINNASTICA POSTURALE
Il corso è aperto soltanto a 12 iscritti ed essendo di alta formazione, prevede un programma avanzato sull'argomento e quindi è rivolto solo a Laureati in Scienze Motorie e Fisioterapisti, solo a studenti laureandi (3°anno) e studenti del corso di laurea specialistica delle rispettive facoltà.
Destinatari e numero di partecipanti
Questo corso, come tutti i nostri corsi, non è aperto a tutti!!!
Per potervi accedere bisogna riempire il FORM che troverete in fondo a questa pagina e riceverete in automatico una mail a cui bisogna rispondere allegando il certificato di laurea o il certificato di iscrizione al proprio corso di laurea.
Una volta inseriti i dati e validato il titolo, riceverete una ulteriore mail con le coordinate bancarie per poter effettuare il pagamento sia della quota associativa annuale che del contributo di partecipazione al corso.
Modalità d'iscrizione
Data e Sede del Corso
Rehab-Fit
Centro di Riabilitazione e Posturologia
Via Messina, 248/A
95127 - Catania
CATANIA
MODULO 1: 27/28 SETTEMBRE 2025
MODULO 2: 11/12 OTTOBRE 2025
Contributo di partecipazione al corso 
PROFESSIONISTI - €600
STUDENTI - €500
Possibilità di pagamento dell’intero contributo di partecipazione anche in due soluzioni di pari importo
24
GIORNI
05
ORE
18
MINUTI
29
SECONDI
Hai tempo fino al 
27 LUGLIO per usufruire di uno SCONTO DEL 20% 
SUL CORSO
+39
Lasciaci i tuoi dati per usufruire dello sconto ed avere ulteriori informazioni
sul corso 
3755787833
Qui sotto trovi i nostri contatti
Saremo lieti di rispondere ad ogni tua domanda
3755787833
info@eserciziofisicoadattato.it
 Copyright 2025 Esercizio Fisico Adattato
 Il corso è interamente curato e gestito dall'Associazione
EFA - Esercizio Fisico Adattato